PERCHÉ SI PRESENTA SPESSO UNA CURVA NEL TUBO DEL VAPORE?

Vediamo spesso scene come questa sulle condotte del vapore. Un tratto di tubo che potrebbe essere "dritto" improvvisamente si piega. Perché? La progettazione del funzionamento della conduttura ha un suo principio, vediamo come funziona la curvatura della conduttura del vapore.

La condotta del vapore è divisa in due condizioni di lavoro, una ad alta temperatura e l'altra a temperatura prossima a quella ambiente. Nell'alternanza di freddo e caldo, si generano spostamenti e forze dovuti al principio di dilatazione e contrazione termica. Più lunga è la condotta Didlink, maggiori sono gli spostamenti e le forze. Per evitare danni alla condotta, è necessario adottare misure preventive. Pertanto, questa curva è anche chiamata "giunto di dilatazione". Viene utilizzata per assorbire la dilatazione assiale e lo spostamento della condotta. Ha anche il requisito di evitare travi e pilastri in cemento.

Quando la compensazione naturale non è sufficiente a soddisfare i requisiti della condotta, solitamente utilizziamo un compensatore. Il compensatore può assorbire la deformazione assiale, laterale e angolare della condotta e ridurre l'impatto delle vibrazioni delle apparecchiature sulla condotta. Il ruolo della sezione a U sulla condotta del vapore è simile a questo.


Data di pubblicazione: 02-01-2024